PROGETTI

  • “Sportiva-Mente Emozionati”
    Il progetto si propone di fornire nozioni sui disagi e sul suicidio con un percorso di formazione alle figure di base nell'abito sportivo, quali allenatori, istruttori e dirigenti sportivi. Il titolo del progetto sottolinea l’unione mente, corpo ed emozioni e promuovere la pratica sportiva per migliorare il benessere e la qualità della vita.
    Maggior Informazioni...
LEGGI DEI NOSTRI PROGETTI

EVENTI

  • Golf Challenge 2025
    “Insieme nel Golf Contro la Depressione”
    Secondo diversi recenti studi, giocare a golf comporterebbe molti benefici per la propria salute mentale: il golf può essere un’attività benefica per la salute, e può rivelarsi anche efficace nel trattamento dell’ansia e della depressione.
    Maggior Informazioni...
  • “La Cura della Gioia”
    La Fondazione nasce dalla volontà di trasformare il dolore personale di due imprenditori in una missione collettiva, quella di sensibilizzare, fare prevenzione e combattere lo stigma sulla depressione e il suicidio. Gli ambiti di intervento sono la Scuola, le Aziende, le Società sportive e la Collettività tutta, per restituire la speranza e la gioia di vivere.
    Maggior Informazioni...

 

Volti

La Fondazione nasce dal desiderio di Fabio e Simona Cancelloni di onorare la memoria del padre Domenico. Volutamente è intitolata ai figli in quanto, proprio dal loro sofferto vissuto, nasce l’intento di offrire un aiuto concreto a coloro che soffrono di depressione e che hanno smarrito la voglia di vivere.

SOSTIENI
La Fondazione Fabio e Simona Cancelloni

pagamenti online carta credito o paypal

Info Donazioni…

APPROFONDIMENTI

  • La Depressione e il Corpo. Il Corpo e la Mente un’unica realtà.
    La depressione è una condizione caratterizzata da uno stato di profonda sofferenza emotiva. La persona depressa si sente scoraggiata, priva di desideri e senza la speranza di poter risolvere le situazioni di disagio che sta vivendo. La depressione bipolare, è una condizione caratterizzata da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno da episodi di maniacalità a episodi di depressione. Questi cambiamenti dell'umore influenzano il comportamento, l'energia, il sonno e la capacità di svolgere le normali attività.
  • Rischio suicidario negli Anziani.
    Il suicidio in età avanzata è un tema delicato e trascurato. Spesso gli anziani possono sentirsi isolati, soli o sopraffatti da problemi di salute, perdite affettive o difficoltà economiche. È fondamentale prestare attenzione ai segnali di disagio, come cambiamenti nel comportamento o nell'umore. Non bisogna ridurre la loro identità a un'immagine stereotipata del "vecchio", ma riconoscere che questa fase della vita può essere ricca di opportunità. Molti anziani possono scoprire nuove passioni, coltivare relazioni significative e contribuire attivamente alla comunità. È importante promuovere il benessere mentale, offrendo supporto e ascolto.
  • Lady Gaga, “911”: L’arte come mezzo di espressione e lotta allo stigma.
    La canzone "911" di Lady Gaga è un potente inno all'arte come mezzo di espressione e liberazione. Attraverso le sue parole, la cantante affronta temi di vulnerabilità e salute mentale, sfidando lo stigma che spesso circonda queste esperienze. La sua musica diventa un rifugio e un modo per connettersi con chi vive situazioni simili. Inoltre, la "Born This Way Foundation", fondata da Lady Gaga con sua madre, promuove il benessere giovanile e la lotta contro il bullismo, incoraggiando l'autenticità e l'accettazione. In questo modo, l'arte diventa un catalizzatore per il cambiamento e la consapevolezza.
  • Psico-educazione a scuola: SOS Signs of Suicide.
    "SOS Signs of Suicide" è un programma di psico-educazione scolastica progettato per sensibilizzare gli studenti sui segnali di allerta del suicidio e promuovere la salute mentale. Attraverso attività interattive e discussioni, gli studenti imparano a riconoscere i segni di disagio emotivo in sé stessi e nei loro coetanei. Il programma incoraggia la comunicazione aperta e l'importanza di chiedere aiuto, creando un ambiente di supporto e comprensione. L'obiettivo è ridurre il discredito attorno alla salute mentale e fornire strumenti per affrontare situazioni difficili.
  • Chi sono i “Survivors”?
    I "survivors of suicide", in inglese "sopravvissuti del suicidio", sono le persone che hanno perso un caro a causa del suicidio. Questi individui affrontano un intenso dolore e una serie di emozioni complesse, come colpa, rabbia e confusione. Spesso si trovano a dover elaborare il lutto in un contesto sociale che può essere poco comprensivo. È fondamentale offrire supporto e risorse a questi sopravvissuti per aiutarli nel loro percorso di guarigione.
LEGGI ALTRI ARTICOLI